Chi Siamo

Il Consultorio per la famiglia “don Adolfo Giorgini” ODV è un consultorio laico “e persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale: riconosce come proprio fine e fondamento la persona umana; si riferisce alla persona nella sua dignità di creatura, tale fin dal concepimento e fino alla morte naturale; la considera nella sua globalità e nella dinamica delle sue relazioni, di coppia, famigliari e sociali; sostiene e valorizza la famiglia, luogo di nascita, formazione e accoglienza dell’uomo e risorsa fondamentale della società” (cfr. Statuto, art. 3).

Svolge attività di:


  • interventi e servizi sociali;
  • educazione, istruzione e formazione
  • formazione universitaria e post-universitaria
  • cultura, artistiche o ricreative di interesse sociale
  • formazione scolastica e extra, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educative
  • accoglienza ed integrazione sociale dei migranti
  • consulenza e/o psicoterapia individuale, di coppia e famigliare rivolta alle condizioni di disagio
  • consulenza sulle problematiche degli anziani e persone con disabilità
  • interventi di educazione sanitaria, affettivo-sessuale rivolti ad adolescenti e giovani, anche in condizione di disabilità
  • consulenza legale in ambito del diritto di famiglia
  • consulenza sulla regolazione della fertilità e metodi di regolazione della fertilità
  • interventi di promozione della natalità

Elemento caratterizzante: l’equipe interdisciplinare.

Il Consultorio per la famiglia “don Adolfo Giorgini” inizia ad operare a Cesena nel novembre del 1972 per opera di don Adolfo Giorgini, responsabile della pastorale famigliare della Diocesi di Cesena.

Don Adolfo aggrega attorno a se professionisti qualificati, ginecologi, psicologi, educatori per dare vita ad un luogo di ascolto, accompagnamento e cura dedicato alla famiglia: laico, aperto a tutti e gratuito.

E’ costante la collaborazione con la Diocesi, in particolare per la formazione delle coppie in preparazione al matrimonio.

Negli anni diventa più importante l’attività educativa, rivolta ad adolescenti e giovani sulla dimensione affettivo-sessuale e ad adulti (genitori, docenti, educatori) per aiutarli nella loro responsabilità.

L’incontro recente con la proposta del metodo TeenStar ha permesso a nostri operatori, specificamente preparati come tutor, di incontrare migliaia di adolescenti sia in ambito scolastico che in gruppi parrocchiali con la collaborazione e soddisfazione dei loro educatori.